Come allestire una palestra all'aperto che duri nel tempo

How to Set Up an Outdoor Gym That Lasts

C'è qualcosa di innegabilmente crudo nell'allenarsi all'aperto. Niente luci artificiali, niente specchi, niente aria condizionata, solo tu, gli elementi e l'incessante attrazione della gravità. Ma se vuoi seriamente allestire una vera palestra all'aperto, hai bisogno di più di una sbarra per trazioni e di un sogno.

Hai bisogno di attrezzature che possano resistere ai colpi, di una configurazione che non si arrugginisca fino all'oblio e di uno spazio di allenamento che ti faccia davvero venire voglia di allenarti (anche quando fa freddo).

Ecco come costruire una palestra all'aperto che non duri solo una stagione, ma una vita.

Passaggio 1: scegli la posizione giusta

Prima di iniziare a trasportare l'attrezzatura all'esterno, pensa a dove stai allestendo la tua palestra. Il tuo spazio ideale dovrebbe essere:

  • Piano e stabile: nessuno vuole provare a fare uno squat a pistola su una superficie traballante. Scegli un terreno solido: cemento, terra battuta o pavimentazione di una palestra all'aperto.
  • Riparato (ma non troppo): allenarsi sotto la pioggia forma il carattere. Allenarsi su attrezzature costantemente bagnate fa arrugginire. Un albero, un pergolato o una copertura parziale possono aiutare a proteggere la tua configurazione senza trasformare la palestra in una caverna.
  • Vicino a casa (o a un solido posto in comunità): più vicina è la tua palestra, meno scuse avrai. Le configurazioni in giardino sono l'ideale, ma se ti stai sistemando in uno spazio esterno condiviso, assicurati che sia legale. (Probabilmente il tuo vicino non apprezzerà le sessioni di burpee a sorpresa sul suo prato.)

Passaggio 2: investi in attrezzature che possano resistere all'esterno

Ecco dove la maggior parte delle persone sbaglia: buttano fuori le normali attrezzature da palestra e si stupiscono quando arrugginiscono, marciscono o si disintegrano come una barretta proteica economica sotto la pioggia. Non tutte le attrezzature sono costruite per l'abuso all'esterno.

Gli elementi essenziali:

  • Anelli da ginnastica: nessuna palestra all'aperto è completa senza anelli. Ma evita le cinghie in pelle: si romperanno rapidamente. Allo stesso tempo, quando hai intenzione di lasciare gli anelli all'esterno, opta per anelli in alluminio. Gli anelli MARMATI sono dotati di cinghie ultra-durevoli e resistenti alle intemperie che non si sfilacciano se esposte agli elementi.
  • Parallette: se pensi che le parallette siano solo per le flessioni, ripensaci. Queste bellezze allenano le verticali, gli L-sit, le progressioni planche e i dip, il tutto senza occupare molto spazio. Le parallette MARMATI sono realizzate in alluminio con imbottitura in sughero, il che significa che non arrugginiscono e non scivolano nemmeno sulle superfici bagnate.
  • Sbarra per trazioni (o un robusto ramo di albero): una solida barra per trazioni è imprescindibile. Se ne stai installando una, scegli barre in acciaio zincato o verniciate a polvere per prevenire la ruggine. Non hai accesso a una barra? Trova un ramo spesso e stabile di albero: è la stazione di trazione della natura.
  • Barre per dip: ottime per dip, row e persino leg raise. Assicurati che siano realizzate in acciaio o alluminio resistenti alla corrosione. Fasce di resistenza e gilet zavorrati: a differenza delle macchine ingombranti, questi aggiungono intensità senza trasformare il tuo cortile in una discarica.
  • Attrezzatura per il freddo: se ti alleni tutto l'anno, guanti senza dita, tappetini antiscivolo e strati traspiranti ti impediranno di congelarti a metà allenamento.

Passaggio 3: proteggi la tua attrezzatura

L'attrezzatura per l'allenamento all'aperto subisce colpi: sole, pioggia, vento e sbalzi di temperatura ne metteranno alla prova la resistenza ogni giorno. Per mantenere la tua attrezzatura in perfetta forma:

✔️ Conserva in modo intelligente: anelli e parallele sono resistenti alle intemperie, ma non indistruttibili (ok, che dire degli anelli da palestra senza peso). Quando non li usi, appendi gli anelli al riparo e tieni le parallele lontane dal terreno bagnato.

✔️ Usa protezioni per cinghie per alberi: appendi gli anelli a un albero? Proteggi sia le tue cinghie che la corteccia dell'albero con le protezioni per cinghie di MARMATI.

✔️ Controlla la ruggine e l'usura: anche la migliore attrezzatura per l'outdoor ha bisogno di manutenzione. Pulisci le barre di metallo, controlla i bulloni e tieni tutto ben stretto e sicuro.

✔️ Usa tappetini con protezione UV: se stai aggiungendo un pavimento, scegli tappetini in gomma resistenti ai raggi UV per evitare crepe e scolorimento.

Passaggio 4: allenati come se lo volessi davvero

Non hai costruito una palestra all'aperto solo per guardarla. Ora è il momento di usarla come un guerriero.

  • Prova questo: allenamento in modalità Bestia all'aperto
  • Trazioni x 10 (o rami di albero appesi morti se ci stai ancora lavorando)
  • Dip agli anelli x 12
  • Parallette L-Sit Hold on x 15 sec
  • Flessioni esplosive x 15
  • Sprint x 50 m
  • Ripeti 4 round

Freddo? Piove? Ventoso? Bene. L'allenamento in condizioni difficili rafforza la mente e il corpo, proprio come fanno i combattenti, i ginnasti e gli atleti d'élite.

Costruiscilo bene, allenati per sempre

Una palestra all'aperto non è solo uno spazio di allenamento: è un impegno per la forza, la resilienza e l'allenamento senza limiti. Scegli attrezzature resistenti, proteggile dagli elementi e abbraccia la sfida dell'allenamento all'aperto.

Perché quando le porte della palestra sono chiuse, il tempo è brutale e le scuse si accumulano, la tua configurazione all'aperto ti aspetterà.

Ora, esci e allenati. Il tuo sé più forte si costruisce all'esterno.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.


INCONTRA IL TUO NUOVO PARTNER DI FORMAZIONE